Amarone della Valpolicella: offerte e prezzi

Amarone della Valpolicella: offerte e prezzi
Amarone della Valpolicella: offerte e prezzi
539 Recensioni analizzate.
1
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CUSTODIA 75 cl
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CUSTODIA 75 cl
2
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
3
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
4
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
5
SANTICO - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
SANTICO - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
6
Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG Bertani 2019 0,75 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG Bertani 2019 0,75 ℓ, Cassetta di legno
7
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
8
6 Bottiglie di Amarone della Valpolicella DOCG cantine di Negrar 2016 0,750l
6 Bottiglie di Amarone della Valpolicella DOCG cantine di Negrar 2016 0,750l
9
Santa Sofia Amarone della Valpolicella Classico DOCG - 750 ml
Santa Sofia Amarone della Valpolicella Classico DOCG - 750 ml
10
Cassa mista in legno vini rossi - Amarone, Valpolicella - Vini Biologici +90punti James Suckling - 2 Bottiglie
Cassa mista in legno vini rossi - Amarone, Valpolicella - Vini Biologici +90punti James Suckling - 2 Bottiglie

Amarone della Valpolicella: un vino dal carattere unico

Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere l’Amarone della Valpolicella. Questo vino rosso corposo e dal sapore intenso è sicuramente uno dei protagonisti della scena vinicola italiana e internazionale.

Ma da dove viene questo vino e quale è la sua storia?

L’Amarone della Valpolicella è prodotto nella zona della Valpolicella, una regione collinare situata a nord-est di Verona. Si tratta di un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che viene ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, coltivate esclusivamente in questa zona.

La particolarità dell’Amarone sta nella sua produzione: le uve vengono raccolte a mano e lasciate appassire su graticci per circa 3-4 mesi. Questo processo, chiamato appassimento, permette alle uve di concentrare gli zuccheri, gli aromi e i profumi, dando al vino un carattere unico e inconfondibile.

Ma come si presenta l’Amarone della Valpolicella?

Al primo sorso, l’Amarone si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e per i profumi fruttati e speziati che sprigiona. In bocca, il vino risulta corposo e avvolgente, con un gusto intenso e persistente, caratterizzato da note di frutta matura, cioccolato e spezie.

L’Amarone della Valpolicella è un vino da abbinare con piatti importanti e saporiti, come arrosti di carne, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18-20°C e di decantarlo per qualche minuto prima di gustarlo.

In conclusione, l’Amarone della Valpolicella è un vino dal carattere unico e inconfondibile, capace di conquistare i palati di tutti gli appassionati di vino. Se non l’hai ancora provato, non esitare a farlo: ti accorgerai subito di avere tra le mani un prodotto fuori dal comune.

Proposte alternative e altri vini

Cari appassionati di vino, se siete alla ricerca di alternative all’Amarone della Valpolicella, siete nel posto giusto. Non è affatto facile trovare un vino che possa eguagliare la complessità e la struttura di questo vino rosso corposo e dal sapore intenso, ma ci sono comunque alcune opzioni che potrebbero fare al caso vostro.

Iniziamo con il Ripasso della Valpolicella, un vino che viene ottenuto attraverso un processo di fermentazione secondaria con le bucce delle uve utilizzate per produrre l’Amarone. Grazie a questo procedimento, il Ripasso acquisisce una maggiore concentrazione di aromi e tannini, che lo rendono un vino dal carattere intenso e avvolgente, simile all’Amarone. Il Ripasso della Valpolicella è anche più economico dell’Amarone, il che lo rende un’ottima alternativa per chi vuole godere di un vino simile senza spendere troppo.

Un’altra opzione è il Primitivo di Manduria, un vino rosso prodotto in Puglia, che condivide molte caratteristiche dell’Amarone, come il colore intenso e i profumi fruttati. Il Primitivo di Manduria è inoltre un vino dalla struttura importante e dalla lunga persistenza, che si presta ad abbinamenti con piatti saporiti come arrosti e stufati.

Se invece cercate un vino dal carattere più delicato, potete optare per un Chianti Classico Riserva. Questo vino, prodotto in Toscana con uve Sangiovese, è un vino dalla struttura elegante e raffinata, con aromi di frutta rossa e spezie. Nonostante sia meno intenso dell’Amarone, il Chianti Classico Riserva è un vino di grande qualità, che si presta ad abbinamenti con piatti più leggeri, come pasta al sugo e formaggi freschi.

Infine, per chi cerca un’alternativa internazionale, consigliamo il Ribera del Duero, un vino rosso prodotto in Spagna con uve Tempranillo. Il Ribera del Duero è un vino dal carattere complesso e avvolgente, con un gusto fruttato e speziato, che lo rende simile all’Amarone. Grazie alla sua struttura importante, il Ribera del Duero si presta ad abbinamenti con piatti di carne rosse e formaggi stagionati.

In conclusione, se siete alla ricerca di alternative all’Amarone della Valpolicella, vi consigliamo di provare il Ripasso della Valpolicella, il Primitivo di Manduria, il Chianti Classico Riserva e il Ribera del Duero. Ognuno di questi vini ha le sue peculiarità, ma tutti condividono la complessità e la struttura che contraddistinguono l’Amarone. Buon degustazione!

Amarone della Valpolicella : prezzi di mercato

Cari appassionati di vino, se siete alla ricerca di un’esperienza di degustazione unica, l’Amarone della Valpolicella è sicuramente un’ottima scelta. Tuttavia, questo vino pregiato ha un costo piuttosto elevato rispetto ad altri vini italiani.

Il prezzo dell’Amarone della Valpolicella varia a seconda del marchio, dell’annata e della qualità delle uve utilizzate per la sua produzione. In generale, si può dire che il prezzo di una bottiglia di Amarone della Valpolicella oscilla tra i 30 e i 100 euro o anche più, a seconda della qualità e della rarità.

Inoltre, ci sono alcune annate più pregiate e ricercate, come quelle del 2001, 2006, 2008 e 2010, che hanno un prezzo più elevato rispetto ad altre annate. Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo dell’Amarone della Valpolicella è giustificato dalla qualità del vino e dal processo di produzione artigianale che richiede molta cura e attenzione.

Certo, questo prezzo non lo rende un vino alla portata di tutti, ma se volete concedervi un’esperienza di degustazione unica e indimenticabile, l’Amarone della Valpolicella è sicuramente un investimento che vale la pena fare. Inoltre, potete anche optare per soluzioni più economiche, come il Ripasso della Valpolicella, che ha un costo inferiore ma che comunque offre un’esperienza di degustazione simile.