Chardonnay: prezzo e caratteristiche

Chardonnay: prezzo e caratteristiche
Chardonnay: prezzo e caratteristiche
190 Recensioni analizzate.
1
I Magredi Friuli Grave D.O.C. Chardonnay (750mlx6)
I Magredi Friuli Grave D.O.C. Chardonnay (750mlx6)
2
Chardonnay DOC Sanct Valentin 2020 St.Michael Eppan - Chardonnay Sanct Valentine San Michele Appiano 75cl
Chardonnay DOC Sanct Valentin 2020 St.Michael Eppan - Chardonnay Sanct Valentine San Michele Appiano 75cl
3
Sant'Orsola Chardonnay Veneto I.G.T. - Vino Bianco
Sant'Orsola Chardonnay Veneto I.G.T. - Vino Bianco
4
Vallepicciola Pievasciata Chardonnay Toscana, Vino Bianco Toscana, 750 ml
Vallepicciola Pievasciata Chardonnay Toscana, Vino Bianco Toscana, 750 ml
5
Planeta Chardonnay Sicilia Menfi doc - 750 ml
Planeta Chardonnay Sicilia Menfi doc - 750 ml
6
Chardonnay Doc | Friuli Isonzo | I Feudi Di Romans | Vino Bianco del Friuli | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
Chardonnay Doc | Friuli Isonzo | I Feudi Di Romans | Vino Bianco del Friuli | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
7
Vino Bianco Santa Margherita IGT Frizzante - Chardonnay, 75cl
Vino Bianco Santa Margherita IGT Frizzante - Chardonnay, 75cl
8
Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT, Santa Margherita - 750 ml
Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT, Santa Margherita - 750 ml
9
ALTURIS CHARDONNAY Vino bianco BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
ALTURIS CHARDONNAY Vino bianco BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
10
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml

Chardonnay: il re dei vini bianchi

Se sei un amante del vino, sicuramente avrai sentito parlare del Chardonnay. Questo vino bianco è uno dei più famosi e apprezzati al mondo e per buone ragioni. Ma cos’è esattamente e perché è così popolare? Scopriamolo insieme.

Innanzitutto, va detto che il Chardonnay è originario della regione francese della Borgogna, dove viene coltivato da secoli. Oggi, però viene prodotto in tutto il mondo, dalla California all’Australia, passando per l’Italia e la Nuova Zelanda. Ciò significa che esistono varietà di Chardonnay molto diverse tra loro, ma tutte con qualcosa in comune: la ricchezza e la complessità di questo vino.

Questo è un vino bianco secco e di corpo pieno, con una acidità moderata. Ha una grande varietà di sapori, che possono andare dal burro al miele, dalla vaniglia alla frutta tropicale. Molte volte viene affinato in barrique di legno, il che gli conferisce un sapore leggermente tostato e una maggiore complessità.

Ma questo non è solo un vino da bere: è anche un vino da abbinare a deliziosi piatti. Grazie alla sua ricchezza e complessità, infatti si presta ad essere abbinato a piatti di pesce e carne bianca, ma anche a formaggi cremosi e piatti a base di pasta. Alcuni abbinamenti classici includono il salmone affumicato, il pollo al limone e la pasta con la salsa di funghi.

In generale è un vino che si presta a molte occasioni diverse. Puoi berlo come aperitivo, con un piatto di ostriche, oppure puoi gustarlo con un pasto completo. In ogni caso, ti garantirà una ricca esperienza di gusto.

In conclusione, se sei alla ricerca di un vino bianco ricco e complesso, non puoi sbagliare con il Chardonnay. Grazie alla sua varietà di sapori e ai suoi abbinamenti versatili, questo vino soddisferà tutte le tue aspettative. E tu, hai mai assaggiato un Chardonnay?

Chardonnay : prezzi di mercato

Il prezzo dello Chardonnay può variare molto a seconda della qualità e della regione di produzione. In generale, i prezzi possono andare da pochi euro per una bottiglia semplice e di bassa qualità, fino a centinaia di euro per bottiglie di Chardonnay pregiato proveniente dalle regioni vinicole più famose.

In Francia, il prezzo di un Chardonnay della Borgogna può variare da circa 20 euro a oltre 100 euro per una bottiglia di alta gamma. Mentre in California può avere un prezzo medio di circa 30-40 euro, ma ci sono anche bottiglie molto costose che possono superare i 100 euro.

In Italia, il prezzo può variare a seconda della regione di produzione. Ad esempio, uno della provincia di Trento può costare intorno ai 20-30 euro, mentre uno del Friuli Venezia Giulia può costare dai 15 ai 50 euro.

In Australia, il prezzo può variare anche in base alla regione di produzione. Ad esempio, un Chardonnay della regione di Adelaide Hills può costare dai 20 ai 40 euro, mentre uno della regione di Margaret River può avere un prezzo medio di circa 30-50 euro.

In generale è un vino che può adattarsi a molte fasce di prezzo, a seconda della qualità e della regione di produzione. Se sei alla ricerca di un Chardonnay di alta qualità, preparati a sborsare qualche soldo in più, ma se vuoi solo gustare un Chardonnay semplice, ci sono molte opzioni più economiche disponibili.