Doccia per disabili: prezzi e opinioni

10343 Recensioni analizzate.
1
Uniprodo Maniglia Bagno Maniglioni Per Disabili Per Doccia Maniglia per Bagno UNI_HANDLE_01 (Pieghevole, 60 kg)
Uniprodo Maniglia Bagno Maniglioni Per Disabili Per Doccia Maniglia per Bagno UNI_HANDLE_01 (Pieghevole, 60 kg)
2
Mobiclinic, Sedia per doccia anziani, Marisma, Marchio europeo, Con schienale, Marcatura CE, Sgabello doccia, Pieghevole e regolabile, Piedini antiscivolo, Alluminio, colore Bianco
Mobiclinic, Sedia per doccia anziani, Marisma, Marchio europeo, Con schienale, Marcatura CE, Sgabello doccia, Pieghevole e regolabile, Piedini antiscivolo, Alluminio, colore Bianco
3
Rehab - Sedia da doccia con schienale e braccioli estraibili - sedile da doccia da vasca, sedia regolabile in altezza - Ausilio Supporto per Anziani
Rehab - Sedia da doccia con schienale e braccioli estraibili - sedile da doccia da vasca, sedia regolabile in altezza - Ausilio Supporto per Anziani
4
PEPE - Sedia Doccia Anziani, Sedia Bagno per Anziani, Sgabello Doccia, Sedile per Vasca da Bagno Antiscivolo, Sedia per Doccia Disabili, Sgabello Bagno Regolabile, Montaggio Senza Utensili
PEPE - Sedia Doccia Anziani, Sedia Bagno per Anziani, Sgabello Doccia, Sedile per Vasca da Bagno Antiscivolo, Sedia per Doccia Disabili, Sgabello Bagno Regolabile, Montaggio Senza Utensili
5
Sedia da Doccia con Schienale e Braccioli Estraibili
Sedia da Doccia con Schienale e Braccioli Estraibili
6
HOMCOM Sedia WC Pieghevole con Vaso Rimovibile per Anziani e Disabili in Tubi di Ferro e Plastica 52 x 50 x 75cm
HOMCOM Sedia WC Pieghevole con Vaso Rimovibile per Anziani e Disabili in Tubi di Ferro e Plastica 52 x 50 x 75cm
7
Doccetta per Lavandino, Roscid Set Soffione Doccia Telescopico Doccino con 3M Tubo, con Adattatore Aeratore Rubinetto 24mm G1/2 per Rubinetto del Bagno, Rubinetto del Cucina (Rubinetto non Incluso)
Doccetta per Lavandino, Roscid Set Soffione Doccia Telescopico Doccino con 3M Tubo, con Adattatore Aeratore Rubinetto 24mm G1/2 per Rubinetto del Bagno, Rubinetto del Cucina (Rubinetto non Incluso)
8
CEVILLAE Doccetta Per Lavandino Bagno Con 3 Modalità Di Spruzzo, Tubo Telescopico In Pu Caricato A Molla Per Il Lavaggio Dei Capelli Del Bagno, Disabili, Anziani, Feriti, Neonati E Animali Domestici
CEVILLAE Doccetta Per Lavandino Bagno Con 3 Modalità Di Spruzzo, Tubo Telescopico In Pu Caricato A Molla Per Il Lavaggio Dei Capelli Del Bagno, Disabili, Anziani, Feriti, Neonati E Animali Domestici
9
Invacare, Sedia doccia disabili, Sedia doccia con ruote, Braccioli e poggiapiedi pieghevoli, Alluminio, Bianco
Invacare, Sedia doccia disabili, Sedia doccia con ruote, Braccioli e poggiapiedi pieghevoli, Alluminio, Bianco
10
Yellowshop. - Box Doccia angolare per disabili in PVC a Due Ante estensibili a Soffietto H185 Modello Stefy (Cm 100 x 100)
Yellowshop. - Box Doccia angolare per disabili in PVC a Due Ante estensibili a Soffietto H185 Modello Stefy (Cm 100 x 100)
Come scegliere la doccia adatta alle esigenze dei disabili Se stai cercando una soluzione per la tua casa o per il tuo stabilimento commerciale, l’acquisto di una doccia per disabili può essere la scelta giusta per te. Questo tipo di prodotto è progettato per garantire comfort e sicurezza a persone con ridotta mobilità, e può essere la soluzione ideale per chi ha difficoltà a utilizzare una doccia tradizionale. Quando stai cercando una doccia per disabili, ci sono alcuni fattori importanti da considerare per essere sicuro di scegliere la soluzione giusta per le tue esigenze. Ecco alcuni consigli per aiutarti a fare la scelta giusta: 1. Dimensioni: Le docce per disabili sono disponibili in diverse dimensioni, e la scelta dipende dallo spazio a disposizione e dalle necessità della persona che la utilizzerà. È importante considerare le dimensioni della stanza in cui la doccia verrà installata, ma anche la necessità di avere spazio sufficiente per muoversi comodamente all’interno della doccia. 2. Accessibilità: È importante scegliere una doccia che sia facilmente accessibile per una persona con ridotta mobilità. Ciò significa che dovrebbe essere dotata di una porta o di un’apertura ampia, e che dovrebbe essere possibile entrare e uscire dalla doccia senza troppa difficoltà. 3. Sicurezza: La sicurezza è una priorità quando si sceglie una doccia per disabili. La doccia dovrebbe essere dotata di una superficie antiscivolo, di maniglie per aiutare a mantenere l’equilibrio e di una presa per la doccia a bassa pressione per evitare pericolosi scosse elettriche. 4. Funzionalità: La doccia per disabili dovrebbe offrire funzionalità aggiuntive per garantire comfort e sicurezza. Ad esempio, la doccia potrebbe includere un sedile o una panca per sedersi, una doccetta a mano per una maggiore flessibilità e una regolazione della temperatura dell’acqua per evitare scottature. 5. Design: Infine, il design è importante per garantire che la doccia per disabili si integri perfettamente con il resto della stanza. Ci sono diverse opzioni di design disponibili, tra cui docce a parete e docce a pavimento, e la scelta dipende dalle tue preferenze personali e dallo stile della stanza. In sintesi, scegliere la doccia giusta per le esigenze dei disabili è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. Scegli una doccia che sia facilmente accessibile, sicura e funzionale, e considera le dimensioni e il design per garantire una soluzione perfettamente integrata nella tua casa o nel tuo stabilimento commerciale.

Garanzia e recesso

In Italia, i consumatori che effettuano acquisti online godono dei medesimi diritti e garanzie di quelli che acquistano in negozio. Questo significa che ogni prodotto venduto online è garantito per legge, e che è possibile usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione della merce. La garanzia sui prodotti acquistati online prevede che il prodotto sia conforme alla descrizione e alle informazioni fornite dal venditore, e che non presenti difetti o malfunzionamenti. In caso contrario, il consumatore ha il diritto di richiedere la sostituzione del prodotto o la restituzione del denaro speso per l’acquisto. Il diritto di recesso, invece, consente al consumatore di restituire il prodotto acquistato entro 14 giorni dalla data di ricezione, senza dover fornire alcuna motivazione. Al momento della restituzione, il venditore è tenuto a rimborsare l’intero importo pagato dal consumatore, compresi i costi di spedizione. È importante sottolineare che il diritto di recesso non può essere esercitato per prodotti personalizzati o su misura, prodotti deperibili o prodotti sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o sanitari. In sintesi, gli ecommerce in Italia sono tenuti a garantire la conformità dei prodotti venduti e il diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione della merce. I consumatori devono sempre verificare la presenza di queste garanzie prima di effettuare un acquisto online, e possono usufruire di tali diritti in caso di difetti o insoddisfazione con il prodotto acquistato.

Doccia per disabili: i nostri consigli

La doccia è una parte essenziale della vita quotidiana e può essere particolarmente difficile per le persone con ridotta mobilità. Fortunatamente, esistono soluzioni progettate appositamente per soddisfare queste esigenze, come ad esempio le docce accessibili per disabili. Per utilizzare al meglio una doccia per disabili, è importante considerare alcune semplici raccomandazioni. In primo luogo, assicurati che la doccia sia installata correttamente e che sia facile da usare. La doccia dovrebbe essere facilmente accessibile, con una porta o un’apertura ampia, maniglie di sostegno e una superficie antiscivolo per evitare cadute. Inoltre, è possibile utilizzare accessori aggiuntivi per migliorare la sicurezza e il comfort. Ad esempio, una panca o un sedile può essere utile per le persone che hanno difficoltà a stare in piedi per periodi prolungati. Una doccetta a mano può fornire una maggiore flessibilità durante l’uso, e una regolazione della temperatura dell’acqua può evitare scottature. È importante anche prendersi il tempo per pulire regolarmente la doccia e mantenere la superficie antiscivolo, per evitare l’accumulo di muffa o batteri e garantire la massima igiene. In sintesi, utilizzare al meglio una doccia accessibile per disabili dipende dalla corretta installazione, dall’uso di accessori aggiuntivi per migliorare sicurezza e comfort, e dalla pulizia regolare per mantenere l’igiene. Con questi semplici consigli, la doccia per disabili può diventare una parte importante e confortevole della vita quotidiana.