Malvasia: scheda e prezzo

Malvasia: scheda e prezzo
Malvasia: scheda e prezzo
8 Recensioni analizzate.
1
Sicilia Bedda - Laus Malvasia IGP - Martinez Cl. 37,5 16°
Sicilia Bedda - Laus Malvasia IGP - Martinez Cl. 37,5 16°
2
Vino Liquoroso Bio Malvasia Terre Siciliane Igt Pellegrino Liquore 75Cl 16% Vol
Vino Liquoroso Bio Malvasia Terre Siciliane Igt Pellegrino Liquore 75Cl 16% Vol
3
Mainetti Mainetti Colli Piac. Malvasia Dolce Cl75-750 ml
Mainetti Mainetti Colli Piac. Malvasia Dolce Cl75-750 ml
4
Malvasia
Malvasia
5
Tenuta di Castellaro Malvasia delle Lipari Passito 0.375L 2017
Tenuta di Castellaro Malvasia delle Lipari Passito 0.375L 2017
6
NOTTE ROSSA MALVASIA NERA SALENTO IGP [ 6 Bottiglie x 750 mℓ ] (2020)
NOTTE ROSSA MALVASIA NERA SALENTO IGP [ 6 Bottiglie x 750 mℓ ] (2020)
7
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Malvasia Secco Frizzante - 6 Bottiglie
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Malvasia Secco Frizzante - 6 Bottiglie
8
6 x 0.50 l - Licoro. Malvasia di Bosa Doc, invecchiata. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
6 x 0.50 l - Licoro. Malvasia di Bosa Doc, invecchiata. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
9
6 x 0.75 l - Ardesia. Planargia Igt rosso, da uve Malvasia nera, prodotto dalla Cantina Zarelli, Magomadas
6 x 0.75 l - Ardesia. Planargia Igt rosso, da uve Malvasia nera, prodotto dalla Cantina Zarelli, Magomadas
10
Vino Dolce MALVASIA CASTELNUOVO DON BOSCO Doc (conf. 6x 0.75l) Cascina Gilli -pv
Vino Dolce MALVASIA CASTELNUOVO DON BOSCO Doc (conf. 6x 0.75l) Cascina Gilli -pv
Malvasia: un vino che racchiude l’anima del Mediterraneo Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere la Malvasia, uno dei vini più rappresentativi del Mediterraneo. Questo vino bianco, che prende il nome dal vitigno omonimo, è caratterizzato da un sapore aromatico e fruttato, con note di miele, fiori bianchi e agrumi. La Malvasia è un vino che ha radici antiche e una storia lunga e affascinante. Originaria della Grecia, questa vite si è poi diffusa in tutta l’area mediterranea, dalle coste spagnole a quelle dell’Adriatico, diventando simbolo di una cultura fatta di mare, sole e buona tavola. Ma cosa rende la Malvasia così speciale? In primo luogo, la sua versatilità: questo vino si presta infatti a molteplici abbinamenti, sia con piatti di mare che di terra. Grazie alla sua acidità moderata e al suo sapore fruttato, si sposa perfettamente con piatti di pesce, crostacei e molluschi, ma anche con carni bianche e formaggi freschi. Inoltre, la Malvasia è un vino che si presta bene alla produzione di vini passiti e liquorosi, perfetti da gustare come vino da meditazione o da abbinare a dessert a base di frutta secca. Ma non solo: la Malvasia è un vino che racchiude in sé l’anima del Mediterraneo, la sua storia e la sua cultura. Bere un bicchiere di Malvasia significa immergersi in un mondo fatto di sapori, profumi e colori, dove il mare e la terra si fondono in un’unica armonia. In Italia, la Malvasia è presente in molte regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, passando per la Sicilia e la Sardegna. Ogni territorio ha la sua Malvasia, con caratteristiche organolettiche e profumi diversi, ma tutte rappresentano l’eccellenza del vino italiano. Insomma, se sei alla ricerca di un vino che sappia raccontare la storia e la cultura del Mediterraneo, la Malvasia è sicuramente la scelta giusta. Provare per credere!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, avrai sicuramente sentito parlare della Malvasia, un vino bianco dal sapore aromatico e fruttato che rappresenta l’anima del Mediterraneo. Tuttavia, se sei alla ricerca di alternative o di vini simili alla Malvasia, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Innanzitutto, se ti piace la Malvasia perché è un vino aromatico e fruttato, potresti provare il Gewürztraminer. Questo vitigno, originario dell’Alsazia, produce un vino bianco dal sapore intenso e speziato, con note di rosa, litchi e frutta tropicale. Il Gewürztraminer si abbina perfettamente a piatti speziati e piccanti, ma anche a formaggi forti e dessert a base di frutta. Se invece ti piace la Malvasia perché è un vino versatile che si presta a molteplici abbinamenti, potresti provare il Vermentino. Questo vitigno, tipico della Sardegna e della Liguria, produce un vino bianco dal sapore fresco e agrumato, con note di salvia e ginepro. Il Vermentino si abbina perfettamente a piatti di pesce, ma anche a antipasti e primi piatti leggeri. Un’altra alternativa al Malvasia potrebbe essere il Viognier. Questo vitigno, originario della Valle del Rodano in Francia, produce un vino bianco dal sapore intenso e complesso, con note di fiori bianchi, miele e pesca bianca. Il Viognier si presta bene ad abbinamenti con piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi stagionati. Infine, se ti piace la Malvasia perché si presta alla produzione di vini passiti e liquorosi, potresti provare il Passito di Pantelleria. Questo vino dolce, prodotto sull’isola di Pantelleria in Sicilia, è ottenuto dall’uva Zibibbo, che viene fatta appassire al sole per alcune settimane. Il Passito di Pantelleria ha un sapore intenso e complesso, con note di frutta secca, miele e spezie, ed è perfetto da gustare come vino da meditazione o da abbinare a dessert a base di frutta. In sintesi, se sei alla ricerca di alternative al vino Malvasia o di vini simili, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Ogni vitigno ha le sue caratteristiche e i suoi abbinamenti ideali, ma tutti rappresentano l’eccellenza del vino italiano e internazionale. Esplora e prova nuovi vini, e scoprirai sicuramente quello che fa per te!

Malvasia : prezzi di mercato

Come assistente virtuale, non ho accesso a informazioni in tempo reale sui prezzi di specifici vini, compresa la Malvasia. Tuttavia, posso dirti che il prezzo della Malvasia può variare notevolmente a seconda della regione di produzione, della qualità del vino e della bottiglia. In generale, la Malvasia può essere un vino abbastanza accessibile, ma ci sono anche bottiglie di alta gamma che possono raggiungere prezzi più elevati. Se stai cercando di acquistare una bottiglia di Malvasia, ti consiglio di contattare un enoteca o un negozio di vini di fiducia per chiedere informazioni sui prezzi e sulla disponibilità delle bottiglie. In questo modo potrai fare un’idea dei costi e scegliere la bottiglia che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.