Santero: scheda e prezzo

Santero: scheda e prezzo
Santero: scheda e prezzo
1111 Recensioni analizzate.
1
SANTERO 958 EXTRA DRY EMOJI PACK 75 CL - 6 BOTTIGLIE CON 6 BICCHIERI EMOJI E SPRITZ 1LT
SANTERO 958 EXTRA DRY EMOJI PACK 75 CL - 6 BOTTIGLIE CON 6 BICCHIERI EMOJI E SPRITZ 1LT
2
SANTERO 958 GLAM RED+BLUE+GOLD 75cl x 6pz
SANTERO 958 GLAM RED+BLUE+GOLD 75cl x 6pz
3
SANTERO 958 NEW BLUE DOLCE 75 CL
SANTERO 958 NEW BLUE DOLCE 75 CL
4
SANTERO 958 EXTRA DRY I LOVE NAPOLI 75 CL
SANTERO 958 EXTRA DRY I LOVE NAPOLI 75 CL
5
SANTERO 958 UFFICIALE INTER 75 CL
SANTERO 958 UFFICIALE INTER 75 CL
6
SANTERO 958 COLLEZIONE FOREVER LOVE ROSSO DOLCE 75 CL - 6 BOTTIGLIE
SANTERO 958 COLLEZIONE FOREVER LOVE ROSSO DOLCE 75 CL - 6 BOTTIGLIE
7
958 Love Extra Dry Santero
958 Love Extra Dry Santero
8
SANTERO 958 GLAM BLU SEMI DOLCE 75 CL
SANTERO 958 GLAM BLU SEMI DOLCE 75 CL
9
SANTERO 958 NEW ROSE' DOLCE 75 CL
SANTERO 958 NEW ROSE' DOLCE 75 CL
10
SANTERO 958 EXTRA DRY MALODESIGN DONNA GEISHA 75 CL
SANTERO 958 EXTRA DRY MALODESIGN DONNA GEISHA 75 CL
Santero: una cantina dallo spirito innovatore Se sei un appassionato di vini, avrai sicuramente sentito parlare di Santero. Fondata nel 1958 in Piemonte, questa cantina ha saputo distinguersi per la sua capacità di innovare, mantenendo al tempo stesso il rispetto per la tradizione. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questa realtà enologica dallo spirito innovatore. Una cantina che guarda al futuro Santero è una cantina che guarda al futuro, e non solo con i suoi vini. Già nel 1993, infatti, ha iniziato a investire in energia rinnovabile, installando pannelli solari sui tetti delle sue strutture. Inoltre, ha scelto di ridurre al minimo l’utilizzo di pesticidi nei suoi vigneti, privilegiando il controllo biologico. Un’attenzione costante alla qualità La qualità dei vini di Santero è frutto dell’attenzione costante che la cantina riserva a ogni fase della produzione. Dalle uve alla vinificazione, nulla viene lasciato al caso. Inoltre, la cantina utilizza solo uve selezionate, provenienti dai propri vigneti o da viticoltori partner. Una produzione variegata La produzione di Santero è variegata, per soddisfare ogni palato. Tra i vini bianchi, spiccano il Gavi DOCG, il Moscato d’Asti DOCG e il Chardonnay. Per quanto riguarda i rossi, invece, la cantina propone il Barbera d’Asti DOCG, il Dolcetto d’Alba DOC e il Nebbiolo d’Alba DOC. Alcuni vini che ti consiglio Se vuoi provare alcuni dei migliori vini di Santero, ti consiglio di optare per il Gavi DOCG, un bianco fresco e aromatico, perfetto da abbinare a piatti di pesce o aperitivi. Se, invece, preferisci i rossi, ti suggerisco di provare il Barbera d’Asti DOCG, un vino corposo e ricco di profumi, perfetto con piatti di carne o formaggi stagionati. In conclusione, Santero è una cantina dallo spirito innovatore, che unisce la tradizione vitivinicola piemontese a un’attenzione costante alla qualità e all’ambiente. I suoi vini sono il frutto di un lavoro appassionato e rigoroso, che si traduce in prodotti dal gusto unico e inconfondibile. Se ami il vino e vuoi scoprire nuovi sapori, non puoi non provare i vini di Santero.

Proposte alternative e altri vini

Ciao a tutti gli appassionati di vino! Siete alla ricerca di alternative al Santero? Allora siete nel posto giusto! In questo articolo, vi parlerò di vini simili e di alternative valide al Santero. Iniziamo con il Gavi DOCG. Se amate il Santero Gavi, potete provare questo vino. È fatto con uve Cortese, come il Santero, ma ha un sapore più fresco e minerale. È perfetto da abbinare a piatti di pesce o aperitivi. Per i fan del Moscato d’Asti DOCG, vi consiglio di provare il Moscato di Noto. Questo vino dolce e aromatico viene prodotto in Sicilia ed è fatto con uve Moscato Bianco. Ha un sapore simile al Moscato d’Asti, ma è leggermente più secco. Se amate il Barbera d’Asti DOCG, potete provare il Barbera d’Alba. Questo vino viene prodotto nella stessa zona del Barbera d’Asti, ma ha un sapore leggermente diverso. È meno tannico e ha una nota più fruttata. Si abbina perfettamente a piatti di carne o formaggi stagionati. Infine, per i fan del Dolcetto d’Alba DOC, vi consiglio di provare il Dolcetto di Dogliani. Questo vino viene prodotto nella stessa zona del Dolcetto d’Alba, ma ha un sapore leggermente più intenso. Ha una nota di frutta rossa e un sapore leggermente erbaceo. In conclusione, vi ho presentato alcune alternative valide al Santero. Se amate i vini piemontesi, questi vini simili possono sicuramente soddisfare il vostro palato. Ricordate sempre di degustare i vini con attenzione, apprezzando ogni nota del loro sapore. Che vino sceglierete? Provateli tutti e decidete voi!

Santero : prezzi di mercato

Certo, ecco a te un breve articolo sui prezzi di Santero. Santero è una cantina di successo che produce una vasta gamma di vini di alta qualità. I prezzi dei vini Santero variano a seconda del tipo di vino, della regione di produzione e dell’annata, ma in generale, i suoi vini si collocano nella fascia di prezzo medio-alta. Ad esempio, il Santero Gavi DOCG, un bianco fresco e aromatico, ha un prezzo medio di circa €12-€15 a bottiglia. Il Moscato d’Asti DOCG, un vino dolce e frizzante, ha un prezzo medio di circa €10-€12 a bottiglia. Il Barbera d’Asti DOCG, un vino corposo e intenso, ha un prezzo medio di circa €15-€20 a bottiglia. Tuttavia, alcuni vini Santero, come il Nebbiolo d’Alba DOC, possono superare i €30 a bottiglia. In ogni caso, i prezzi dei vini Santero variano anche a seconda del canale di distribuzione, come i negozi di vini specializzati o i ristoranti, per cui è sempre consigliabile fare una ricerca di mercato per trovare le migliori offerte. In conclusione, i vini Santero si posizionano nella fascia di prezzo medio-alta, ma il loro prezzo varia a seconda del tipo di vino, della regione di produzione, dell’annata e del canale di distribuzione. Tuttavia, il loro gusto unico e inconfondibile fa si che valga sicuramente la pena di investire in una bottiglia di Santero.