Valpolicella Ripasso: offerta on line

Valpolicella Ripasso: offerta on line
Valpolicella Ripasso: offerta on line
90 Recensioni analizzate.
1
ZENATO RIPASSA VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE 2017 DOCG 75 CL
ZENATO RIPASSA VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE 2017 DOCG 75 CL
2
Valpolicella Ripasso DOC Superiore - Valle Dillasi - Tenute Gugi - Vino Rosso Rubino - prodotto Verona - rifermentato sulle vinacce dell'Amarone (6 Bottiglie)
Valpolicella Ripasso DOC Superiore - Valle Dillasi - Tenute Gugi - Vino Rosso Rubino - prodotto Verona - rifermentato sulle vinacce dell'Amarone (6 Bottiglie)
3
Sartori Valpolicella Ripasso Superiore D.O.C., 75cl
Sartori Valpolicella Ripasso Superiore D.O.C., 75cl
4
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
5
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
6
Domini Veneti Valpolicella Ripasso Classico Superiore Vigneti di Torbae 2020
Domini Veneti Valpolicella Ripasso Classico Superiore Vigneti di Torbae 2020
7
Valpolicella Ripasso D.O.C. Superiore Valdimezzo, 750ml - Casa Vinicola Sartori
Valpolicella Ripasso D.O.C. Superiore Valdimezzo, 750ml - Casa Vinicola Sartori
8
Masi Vino Costasera Amarone della Valpolcella Classico Docg, 750 ml
Masi Vino Costasera Amarone della Valpolcella Classico Docg, 750 ml
9
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Il Pianeto, 75cl
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Il Pianeto, 75cl
10
Valpolicella Ripasso Valpantena DOC Bertani 2020 0,75 ℓ
Valpolicella Ripasso Valpantena DOC Bertani 2020 0,75 ℓ
Valpolicella Ripasso: il vino che unisce passione e tradizione Se sei un appassionato di vino, sicuramente avrai sentito parlare della Valpolicella Ripasso. Questo vino è un prodotto tipico della regione veneta, e rappresenta l’unione perfetta tra passione e tradizione. Ma cosa rende così speciale questo vino? In primo luogo, è importante sapere che la Valpolicella Ripasso è prodotta a partire da uve di alta qualità, principalmente Corvina, Rondinella e Molinara. Una volta raccolte, le uve vengono sottoposte a un processo di appassimento, che dura circa tre mesi. Questo processo permette alle uve di concentrare gli zuccheri e di sviluppare un aroma intenso e complesso. Successivamente, le uve vengono fermentate in acciaio o in legno, a seconda della preferenza del produttore. Dopo la fermentazione, il vino viene sottoposto al cosiddetto “ripasso”. Questo significa che viene messo a contatto con le bucce dell’Amarone, un altro celebre vino della regione. Questo processo conferisce alla Valpolicella Ripasso una maggiore struttura, profondità e complessità. Il risultato finale è un vino dal colore rubino intenso, con un aroma intenso di frutta rossa matura, spezie e vaniglia. In bocca, la Valpolicella Ripasso è morbida e vellutata, con un gusto persistente e armonioso. Ma come si può apprezzare al meglio questo vino? La Valpolicella Ripasso si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina, ma può anche essere servita come vino da meditazione. La temperatura di servizio ideale è intorno ai 18-20° C. Insomma, la Valpolicella Ripasso è un vino che rappresenta l’essenza della tradizione vitivinicola veneta, unita alla passione e alla maestria dei produttori locali. Se sei un appassionato di vino, non puoi non degustare questo capolavoro enologico.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vino, la Valpolicella Ripasso rappresenta uno dei migliori esempi della tradizione vitivinicola veneta. Tuttavia, se siete alla ricerca di alternative altrettanto interessanti, abbiamo alcune proposte da suggerirvi. Innanzitutto, potreste provare il Valpolicella Superiore. Questo vino è prodotto con le stesse uve utilizzate per la Valpolicella Ripasso, ma senza il processo di ripasso. Il risultato è un vino più leggero e fresco, ma comunque con una buona struttura e complessità. Il Valpolicella Superiore si abbina perfettamente con piatti di carne bianca e pasta al ragù. Un’altra alternativa interessante è il Bardolino Superiore. Questo vino viene prodotto nella stessa zona del Valpolicella, ma utilizzando principalmente uve Corvina, Rondinella e Molinara. Il Bardolino Superiore è un vino leggero e fruttato, con un aroma delicato e una buona acidità. Si abbina perfettamente con piatti di pesce e verdure grigliate. Se siete alla ricerca di un vino con un gusto più deciso, potreste provare il Primitivo di Manduria. Questo vino viene prodotto nella regione pugliese, utilizzando uve Primitivo. Il risultato è un vino dal gusto intenso e speziato, con un aroma di frutta matura e vaniglia. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e formaggi stagionati. Infine, per gli amanti dei vini rossi strutturati e complessi, potreste provare il Nero d’Avola. Questo vino viene prodotto in Sicilia, utilizzando uve Nero d’Avola. Il Nero d’Avola è un vino dal gusto intenso e tannico, con un aroma di frutta rossa e spezie. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina. In conclusione, se siete alla ricerca di alternative alla Valpolicella Ripasso, non mancano di certo le opzioni. Ogni vino ha le sue caratteristiche uniche, ma tutti rappresentano l’eccellenza del territorio italiano. Sperimentate e scoprite il vino che più vi soddisfa!

Valpolicella Ripasso : prezzi di mercato

La Valpolicella Ripasso è uno dei vini più pregiati della regione veneta e, di conseguenza, il suo prezzo può variare a seconda del produttore e della qualità del prodotto. In generale, il prezzo medio di una bottiglia di Valpolicella Ripasso si aggira intorno ai 20-30 euro. Tuttavia, ci sono anche vini di alta qualità che possono costare anche oltre i 50 euro a bottiglia. In questo caso, stiamo parlando di produttori di elevato prestigio che utilizzano tecniche di produzione artigianali e di alta qualità e che offrono prodotti di livello superiore. D’altro canto, ci sono anche produttori che propongono Valpolicella Ripasso di qualità inferiore, a un prezzo più accessibile intorno ai 10-15 euro a bottiglia. Tuttavia, è importante considerare il rapporto qualità-prezzo, poiché un vino a basso costo potrebbe non avere lo stesso livello di complessità e struttura di un prodotto di fascia alta. In ogni caso, il prezzo della Valpolicella Ripasso è giustificato dalla qualità delle uve utilizzate, dalla cura dei dettagli nella produzione e dal lungo processo di appassimento e fermentazione. È un vino che richiede molta attenzione e passione, da parte dei produttori, per ottenere un prodotto di elevata qualità. In conclusione, se siete amanti del buon vino e desiderate degustare una bottiglia di Valpolicella Ripasso, il consiglio è di fare attenzione alla qualità del prodotto e non scegliere solo in base al prezzo. Con una scelta oculata, potrete godere di un vino di elevata qualità, che rappresenta l’eccellenza della tradizione vitivinicola italiana.